
SIAPInform@09_2025
La crescente sequenza di episodi violenti rivolti ai poliziotti è preoccupante. Il 6 febbraio a Torino due poliziotti aggrediti a martellate, entrambi gravemente feriti; 6 febbraio a Livorno 20enne tunisino durante un controllo ordinario, aggredisce agenti e danneggia volante, gli agenti restano feriti; 7 febbraio San Benedetto del Tronto extracomunitario aggredisce tre agenti e stacca la falange di una poliziotta con un morso; 18 gennaio Roma Quarticciolo (...)
...
nel corso di un servizio antidroga viene fermato un extracomunitario, la folla composta da stranieri assale i poliziotti che restano feriti; 20 gennaio Brescia volante della polizia, ferma due maranza per controlli, folla di 20 amici dei fermati assalta la volante, due agenti feriti. Ciononostante, il lavoro svolto dai poliziotti, garantisce “Tutela” come scudo della libertà e “Libertà” come fondamento di ogni sicurezza. Si tratta di un equilibrio complesso che tocca aspetti di rilievo costituzionale, per cui entrano in gioco, filosofie e pulsioni ideologiche diverse, quindi la legalità dev’essere la sintesi di opzioni competitive da comporre in una visione unitaria dei diritti, presupposto di libertà politica e morale, “non c’è libertà senza legalità” (rif. Calamandrei). Le autorità di pubblica sicurezza costituiscono uno dei gangli vitali dello Stato contemporaneo, il cui uso distorto è il risultato dell’assenza o rinuncia all'assunzione di responsabilità da parte della politica, nel caso italiano delle formazioni storiche della sinistra politica, di tutta evidenza che hanno rinunciato alla costruzione civile di una cultura democratica e liberale della sicurezza e della giustizia. Le riserve preconcette e antistoriche verso le autorità di polizia non aiutano, specie in un processo storico caratterizzato dalla distorsione del sistema delle garanzie e dall’atavica patologia che l’accompagna, il panpenalismo, l’altra faccia dell’alterata dinamica della rappresentanza politica dei partiti. Detto contesto, richiede norme a tutela delle funzioni e del lavoro dei poliziotti, e strumenti innovativi e utili alle politiche della sicurezza. Quello che accade ogni giorno ai poliziotti feriti o aggrediti ogni tre ore e sotto gli occhi di tutti, ragione per cui non è più rinviabile l’approvazione urgente del DDL-Sicurezza giacente al Senato. (…)
...
= LEGGI E SCARICA L'ALLEGATO BOLLETTINO =