Commissione Paritetica Centrale per l’istruzione e lo Sviluppo Professionale del Personale - Esito riunione

Commissione Paritetica Centrale per l’istruzione e lo Sviluppo Professionale del Personale - Esito riunione

Il giorno 21 maggio 2025 alle ore 10.00 si è tenuta a Castro Pretorio, presso l’ispettorato delle scuole della Polizia di Stato, la Commissione Paritetica Centrale per l’istruzione e lo Sviluppo Professionale del Personale. La riunione è stata presieduta dal Direttore dell’Ispettorato delle scuole della P.S. Dott.ssa Tiziana Terribile. (...)

...

Gli argomenti trattati sono:

FORMAZIONE DI I LIVELLO

Preliminarmente hanno rappresentato la rimodulazione dei corsi ispettori sia tecnici che ordinari in seguito alla promulgazione della Legge N.42 del 4 aprile 2025, rispettivamente 9 mesi e 12 mesi.

Il primo a subire tale diminuzione sarà il 19° Corso Vice Ispettori che si concluderà nel mese di gennaio 2026, presumibilmente si cercherà di armonizzare il termine di questo con il 231° corso A.A. (data termine simile).

Per riuscire a rimodulare il corso è stato soppresso il corso di Criminologia e la teoria che prima comprendeva 3 materie adesso ne prevederà solo 2.

Per quanto concerne i corsi cd “da riordino” l’Ispettorato ha evidenziato che:

1)      il terzo e ultimo ciclo del 35° corso Vice Sovrintendenti, si sta avviando alla conclusione;

2)      Il 20° corso Vice Ispettori (959) è alla fase e-learning e la data di conclusione del corso è prevista per il 18 agosto 2025;

3)      Il 21° corso Vice Ispettori (411) sarà suddiviso in due cicli e inizierà il 5 giugno con conclusione a settembre.

Inoltre il 223° corso Allievi agenti di circa 2100 frequentatori è calendarizzato per il prossimo mese di luglio, mentre il corso per i Vice Ispettori Tecnici nei settori d’impiego sanitario, psicologico e scientifico derivanti dagli scorrimenti del precedente bando del 2023 partiranno in concomitanza del 231° corso A.A. e si svolgerà presso la scuola di Caserta.

Per ultimo il I corso Vice Ispettori del settore sicurezza cibernetica, prevederà uno scorrimento di tutta la graduatoria fino ad esaurimento, avrà una durata di poco più di 9 mesi e si svolgerà presso la scuola di Cesena.

FORMAZIONE DI II LIVELLO

Il totale dei corsi svolti nel 2024 è stato di 427 (circa il 75%) di quelli previsti, per l’anno corrente sono previsti 487 corsi di cui già ne sono stati svolti più del 50% prevedendo la specializzazione e/o qualificazione di 7000 operatori. La convenzione con la Veientana a Roma ha permesso lo svolgimento di tantissimi corsi per esigenze della D.A.C. e per la 81/08.

Inoltre è stato ribadito dall’Ispettorato che per riuscire a tenere un livello alto di formazione si ricorrerà nel, II semestre, anche a strutture alberghiere per quelle strutture che non hanno sufficienti posti letto.

PIATTAFORMA M.AG.A (monitoraggio aggiornamento e addestramento)

Dal monitoraggio dell’Addestramento e aggiornamento professionale su base Nazionale nel 2024 l’aggiornamento è aumentato considerevolmente rispetto al 2023 (quasi 5 punti percentuali).

SELEZIONI PER ISTRUTTORI GUIDA

Una circolare contente la selezione interna straordinaria per individuare degli Istruttori di guida da assegnare agli istituti di istruzione della Polizia di Stato e stata condivisa con la DAGEP e trasmessa all’ufficio rapporti sindacali, si sta procedendo spediti per non rimandare ulteriormente la selezione e cercare di incrementare nel breve le dotazioni organiche.

CORSI DI GUIDA

Grazie alle convenzioni con i circuiti di Vallelunga e Lainate, continuano i corsi di guida sicura che cercano di arginare le criticità presenti sul territorio.

È stato, inoltre, comunicato che si sta ripristinando la pista di Spinaceto, altro tassello importante per arginare le problematiche legate alla guida delle auto di servizio con il cambio automatico come la Tonale.

 

CORSI AIUTO ISTRUTTORE ALPINISMO E AIUTO ISTRUTTORE SCI ALPINO

Malgrado lo sforzo fatto dall’Ispettorato per selezionare i candidati (5) e poi perfezionarli, solo 2 hanno acquisito la qualifica da aiuto istruttore sci alpino. Anche per quanto riguarda la qualifica di istruttore alpinismo, malgrado la selezione fosse per l’individuazione di 5 dipendenti, solo 2 candidati sono risultati idonei per l’avvio al corso di perfezionamento che inizierà il 26 settembre.

PROGETTO MINERVA

È stato illustrato il progetto Minerva, avviato dallo scorso mese di settembre che si propone come obiettivo di supportare le attività di erogazione della didattica, di comunicazione istantanea Scuola-allievi e di valutazione dei frequentatori dei corsi, attraverso l’implementazione tecnologica degli Istituti di Istruzione con la dotazione di tablet per ogni allievo. Ciò allo scopo di usufruire di materiali didattici sempre aggiornati ed istituire un canale di comunicazione immediato tra docenti e discenti. Questi supporti tecnologici, inoltre, assicureranno una contestuale somministrazione di test e questionari e azzerare il margine di errore per la correzione degli stessi. Allo stato attuale sono state create o potenziate le reti wifi delle scuole ed è stato effettuato l’acquisto di 2066 dispositivi per le scuole di Nettuno, Spoleto, Campobasso, e Cesena.

È stata effettuata la fase di configurazione dei device presso le scuole interessate dal 19° corso per Vice Ispettori ed è stata avviata la gara per l’acquisto delle applicazioni di messaggistica e lo svolgimento degli esami.

 Roma, 28 Maggio 2025

= LEGGI E SCARICA L'ALLEGATO =